Tariffe Obbligatorie
Le tariffe applicate ai clienti finali sono denominate tariffe obbligatorie e riflettono il livello medio dei costi del servizio delle imprese che operano in ciascun degli ambiti tariffari identificati.
Gli ambiti tariffari sono i seguenti (Aggiornati con Del. 570/2019/R/gas):
- AMBITO NORD OCCIDENTALE (Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria)
- AMBITO NORD ORIENTALE (Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli ed Emilia)
- AMBITO CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche)
- AMBITO CENTRO-SUD ORIENTALE (Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata)
- AMBITO CENTRO-SUD OCCIDENTALE (Lazio e Campania)
- AMBITO MERIDIONALE (Calabria, Sicilia)
- AMBITO SARDEGNA (Sardegna)
Sul piano strutturale, la tariffa obbligatoria comprende le seguenti componenti:
- τ1, espressa in euro per punto di riconsegna, a copertura di quota parte dei costi di capitale relativi ai servizi di distribuzione, dei costi operativi e dei costi di capitale relativi al servizio di misura e dei costi del servizio di commercializzazione;
- τ3, espressa in centesimi di euro per standard metro cubo e differenziata per scaglione di consumo, a copertura dei costi operativi e della restante quota parte dei costi di capitale relativi al servizio di distribuzione;
- UG1, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e a copertura di eventuali conguagli;
- UG2, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo e in euro per punto di riconsegna, pari alla somma dei seguenti elementi:
- UG2c a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio, che gravano sul Conto di cui all’Articolo 80;
- UG2k per il riconoscimento degli importi derivanti dalla rideterminazione del coefficiente k effettuata in ottemperanza alla sentenza 4825/16 del Consiglio di Stato, che gravano sul Conto di cui all’Articolo 80bis;
- GS, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura del sistema di compensazione tariffaria per i clienti economicamente disagiati;
- RE, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura degli oneri che gravano sul Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale;
- RS, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, a copertura degli oneri gravanti sul Conto per la qualità dei servizi gas;
- UG3, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, pari alla somma degli elementi:
- UG3 INT, a copertura degli oneri connessi all’intervento di interruzione di cui all’articolo 12bis del TIMG;
- UG3 UI, a copertura degli oneri connessi a eventuali squilibri dei saldi dei meccanismi perequativi specifici per il FDd, di cui all’articolo 37 del TIVG, e degli oneri della morosità sostenuti dai fornitori di ultima istanza, limitatamente ai clienti finali disalimentabili;
- UG3 FT a copertura degli importi di morosità riconosciuti ai fornitori transitori del sistema di trasposto ai sensi dell’articolo 3 della deliberazione 363/2012/R/GAS
- ST, espressa in euro per punto di riconsegna, relativa allo sconto tariffario di gara di cui all’articolo 13 del decreto 12 novembre 2011;
- VR, espressa in euro per punto di riconsegna, relativa allo sconto tariffario di gara di cui all’articolo 13 del decreto 12 novembre 2011;
- CE, espressa in euro per punto di riconsegna, relativa alla compensazione transitoria triennale dei maggiori costi unitari relativi al servizio di distribuzione delle aree di nuova metanizzazione con costi unitari elevati; nel triennio 2020- 2022 la componente CE trova applicazione limitatamente alle sole aree ubicate nella Regione Sardegna.
LE COMPONENTI UNITARIE PUBBLICATE DALL’ A.R.E.R.A. SONO LE SEGUENTI:
VALORI COL GEI riconosciuti dall’ARERA
Si comunica che per l’anno 2025 la componente COL è attiva per il solo Comune di CAIRATE con il valore di 1,962115 €/PDR all’anno.
COMPONENTI TARIFFARIE ANNUALI
Del. 587-24
Tabelle ARERA vedi allegato A
COMPONENTI ONERI GENERALI
- Componenti unitarie variabili (in vigore dal I° Trimestre 2025)
Tabelle ARERA vedi tabelle 8, 10
- Componente unitaria variabile UG3 attualmente in vigore (valori in vigore dal II° Trimestre 2024)
pari a 0,7292 [cent€/Smc] ottenuta dalla somma degli elementi:
- UG3 INT = 0,0387 [cent€/Smc]
- UG3 UI = 0,0024 [cent€/Smc]
- UG3 FT = 0,6881 [cent€/Smc]
- Componente UG2
N.B. In caso di cliente domestico il valore della componente GS è:
GS d= 0,00 [€/Smc]
Report Componenti tariffarie obbligatorie in vigore
Componenti tariffarie anni precedenti: