Via Santa Chiara, 9 - Crema (CR)

Documentazione Profilo Aziendale

Profilo aziendale di G.E.I. Gestione Energetica Impianti S.P.A.

G.E.I. S.p.A. Gestione Energetica Impianti (nel seguito GEI) progetta, costruisce e gestisce impianti di distribuzione di gas e acqua. La storia dell’Azienda ha inizio nel 1921 con la cessione dei diritti di distribuzione, illuminazione e produzione di gas da parte della Anonima Gasometri Riuniti di Roma. La sede è a Crema, nell’area dove nel 1873 fu costruita l’Officina del Gas che gestiva la rete di distribuzione e l’illuminazione della città. Nel corso degli anni l’Azienda si è trasformata nel Gruppo ENERGEI composto da G.E.I, Omnia Servizi ed Enercom.

GEI svolge essenzialmente attività di costruzione e gestione in concessione di impianti di distribuzione gas naturale, si occupa della gestione del servizio di Pronto Intervento in un’ampia area in Piemonte, Lombardia e Veneto. In quest’ottica ha continui rapporti con l’Amministrazione Pubblica locale per il conseguimento, tramite gare, delle concessioni e nelle successive fasi pluriennali di conduzione degli stessi impianti. Nell’espletamento delle proprie attività GEI è soggetta ad attività di controllo da parte dell’Amministrazione Pubblica concedente, da parte di Enti Fiscali ed Enti preposti al controllo sulla regolarità di trattamento delle risorse umane e da parte di altri Enti Pubblici tra cui emerge, per suo stesso principio costitutivo, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG). GEI si è conformata alla normativa emanata da AEEG in materia di unbundling. Il Gruppo ENERGEI ha provveduto a separare, anche dal punto di vista societario, le attività di distribuzione del gas, in cui attualmente è ricompresa la misura del gas naturale, dalle altre attività del gruppo.

L’attività di conduzione degli impianti nel suo complesso è costituita da numerosi processi produttivi, processi che si sviluppano nelle aree commerciale, tecnico/gestionale ed amministrativa.

Tutti i processi, fatti salvi quelli amministrativi/contabili in quanto regolati dalle norme in materia, sono stati individuati e proceduralizzati nel Sistema di Qualità Aziendale di cui si è dotata la società, conseguendo per altro la Certificazione UNI EN ISO 9001. Alla base del suddetto Sistema è l’Organigramma Aziendale che è tenuto aggiornato e che individua le dipendenze funzionali, coerentemente con quelle gerarchiche, di tutta la struttura aziendale esplicitata nelle proprie funzioni e servizi, alcuni dei quali sono affidati in outsourcing a società controllate.

La documentazione, che regolamenta la vita dell’Azienda, è alla base del presente Modello Organizzativo, più specificatamente finalizzato a prevenire i reati di cui al D. Lgs. 231/2001 e che ha lo scopo di individuare le “aree a rischio reato”, per integrare il sistema gestionale con procedure mirate alla loro prevenzione.

Modello di Organizzazione, Controllo e Gestione ai sensi del D.Lgs.n. 231 del 8 giugno 2001
Codice Etico Relativo al Modello di Organizzazione Gestione e Controllo Ex. D.Lgs. 231/2001
Codice Etico ai sensi della ISO 37001:2016

Politica per la prevenzione della corruzione
Codice di Comportamento

Canale di segnalazione interna

Il portale e le procedure in materia di “whistleblowing” ai sensi dei decreti legislativi 231/01 e ss.mm.ii. e 24/2023 e ss.mm.ii.: 

fare click per accedere al portale

la procedura whistleblowing
il processo whistleblowing (flowchart)
Il manuale utente (IT)