L’head line della nostra comunicazione recita : insieme sicuri.
PER FARE IN MODO CHE QUESTA FRASE NON RAPPRESENTI UN VUOTO SLOGAN, MA UNA PROMESSA MANTENUTA. LAVORIAMO OGNI GIORNO PER L’INNOVAZIONE, SEMPRE GUARDANDO ANCHE ALLA SOSTENIBILITA’.
La cultura dell’innovazione in Gei ha portato nuovi modi di lavorare che continuiamo ad implementare in una logica di miglioramento continuo
Un esempio significativo , è il CUC, Centro Unico di Controllo, che centralizza digitalmente tutti i dati provenienti da:
– 55 Cabine Remi ( con tutte le relative apparecchiature quali ad esempio i punti di dosaggio dell’odorizzante),
– 600 GRF,Gruppi di Riduzione Finali ( per ottenere la pressione corretta del gas che arriva nelle case)
– 150.000 Misuratori elettronici.
– 850 Punti di telesorveglianza della Protezione Catodica ( per evitare fenomeni di corrosione)
–100 punti di misura fondi rete ( per controllare l’adeguatezza della pressione nei punti caratteristici della rete.)
– decine di gas cromatografi per la verifica del tasso di odorizzazione in rete (in fase di posizionamento. ).
L’elaborazione di questi dati con il ricorso all’intelligenza artificiale permette di monitorare costantemente lo stato degli impianti ai fini della sicurezza, ed ha aperto il nuovo corso delle manutenzioni predittive per migliorarne ulteriormente l’affidabilità e quindi la sicurezza
Con la manutenzione predittiva si interviene prima che avvenga il guasto con un significativo incremento dell’efficacia e dell’efficienza di tutta la rete.
Inoltre, correlando questi dati con i dati fisici degli impianti, il Centro Unico di Controllo permetterà simulazioni fluidodinamiche in tempo reale al variare delle condizioni di funzionamento, indicando preventivamente i comportamenti da tenere in caso di emergenza e/o di nuovi utilizzi delle stesse reti, per esempio per ricevere biogas/idrogeno come nelle reti bidirezionali.